L’emancipazione femminile è un argomento ancora molto delicato e discusso a livello internazionale, ma, grazie a donne coraggiose come Tina Anselmi, abbiamo cominciato a percorrere l’ancora lunga strada verso l’uguaglianza di genere.
Categoria: Cittadinanza
Irena Sendler was born to catholic parents in Poland in 1910. She grew in a Jewish town where her father treated Jewish patients while other doctors refused to help. As a young woman she was furios at the constant discrimination against her Jewish friends: at university she publicly denounced segregation in classrooms.
La parola cyberbullismo indica un atto aggressivo o molesto compiuto da un adolescente o preadolescente tramite l’impiego dei nuovi strumenti di comunicazione online (siti web, chat, social network ecc.).
“Hikikomori“, termine giapponese coniato dallo psichiatra Tamaki Saito, significa letteralmente “stare in disparte”. Viene utilizzato per riferirsi a una decisione volontaria di ritirarsi dalla vita sociale per lunghi periodi con conseguenze anche molto gravi, come l’abbandono scolastico e l’auto-reclusione nella propria abitazione o stanza.
Il 10 febbraio si celebra il Giorno del Ricordo, una solennità civile nazionale italiana il cui scopo è ricordare i massacri delle foibe, l’esodo istriano e giuliano-dalmata.
Il fenomeno del lavoro minorile è ancora presente in diverse aree del pianeta. L’Unicef e l’organizzazione internazionale del lavoro (Oil) hanno stimato in 160 milioni i bambini e gli adolescenti obbligati a lavorare nel mondo, all’inizio del 2020. Questa cifra potrebbe salire a 168,9 milioni di bambini ed adolescenti alla fine del 2022, per effetto della crisi sociale ed economica seguita alla pandemia da Covid-19.
Cos’è la pena di morte? La pena di morte, conosciuta anche come pena capitale, è la massima forma di pena a cui può essere condannato un individuo ritenuto responsabile di un reato.
Oggi il mezzo con cui riceviamo più frequentemente le informazioni è Internet. Il tema delle fake news quindi è di grande attualità, riguarda tutti da vicino e mina un principio fondamentale: il diritto a una corretta informazione.
Nel nostro Paese il diritto all’istruzione è garantito dall’articolo 34 della Costituzione, secondo il quale “La scuola è aperta a tutti. L’istruzione inferiore, impartita per almeno otto anni, è obbligatoria e gratuita. I capaci e meritevoli, anche se privi di mezzi, hanno diritto di raggiungere i gradi più alti degli studi. La Repubblica rende effettivo questo diritto con borse di studio, assegni alle famiglie ed altre provvidenze, che devono essere attribuite per concorso. Inoltre non pone molti limiti e mira a eliminare tutti gli ostacoli affinché tale diritto sia garantito”.
La ludopatia (dal latino “ludum” = “gioco” e dal greco “pátheya” = “malattia, sofferenza”) è la dipendenza dal gioco d’azzardo o dalle scommesse. Con lo sviluppo della tecnologia la maggior parte dei giochi si è spostata on-line, offrendo così la possibilità di giocare in qualsiasi luogo e momento con persone di tutto il mondo.