Giornalino del Liceo "C. Montanari" di Verona

Categoria: Attualità Pagina 1 di 5

Poesia di ieri e di oggi

Di sicuro non vi sarete dimenticati i lunghi pomeriggi passati a ripetere costantemente la poesia di qualche grande autore, fino a reputarla noiosa. Ebbene quella fase, chi più e chi meno, l’hanno vissuta tanti studenti.

Giovani e isolamento sociale

Negli ultimi anni molti esperti hanno evidenziato come tra i giovani si stia diffondendo un malessere psicologico e sociale. Secondo recenti dati di ISTAT e Censis, la situazione è critica: 1 adolescente su 2 mostra segni di disagio giovanile, mentre tra i 18 e i 25 anni quasi il 50% dei ragazzi affronta ansia e depressione.

L’ignavia nella nostra società

Tutti noi conosciamo l’opera più famosa di Dante Alighieri, la Divina Commedia e i più attenti ricorderanno dell’incontro tenutosi nel terzo canto dell’Inferno tra il sommo poeta e gli ignavi, anime che in vita non si sono schierate dalla parte del bene né da quella del male.                 

IA in medicina: opportunità e rischi

L’intelligenza artificiale (IA) sta cambiando il mondo della medicina, apportando innovazioni e miglioramenti nella diagnosi, nella cura e nella gestione delle malattie. Ma questa evoluzione comporta solo vantaggi o esistono anche rischi? 

La necessità di punti di riferimento

In alcuni articoli Marcello Veneziani considera la società contemporanea come un mondo pieno di ignoranza, accidia e governato dall’indifferenza. Ma è proprio così? Viviamo davvero in un mondo alla rovescia? 

Intelligenza Artificiale: da film di fantascienza a compagno di banco superintelligente?

In questo articolo voglio esplorare un tema che mi incuriosisce molto: l’Intelligenza Artificiale (AI) e il suo impatto sulla scuola. Sembrava una cosa lontana, ma in realtà è come un’onda che sta arrivando e ci riguarda tutti.

The impact of technology on journalism

I think technology has deeply changed the way journalists gather and report information and, as a result, the way we consume news. In the past, journalists conducted more professional research, often taking longer, and distributed news in printed newspapers, while nowadays they are most of the time in competition with each other to be the first to publish articles, sacrificing the quality of the contents.          

Sport e emancipazione femminile

Lo sport, nel corso della storia, ha rappresentato un mezzo fondamentale attraverso cui l’umanità ha raggiunto traguardi non solo sportivi, ma anche sociali.  Esso è un prezioso tesoro immateriale che ha il potere di unire culture e mentalità diverse, tutte accomunate dalla passione per l’attività fisica. La sua efficacia è stata dimostrata nei secoli anche grazie al contributo di numerose personalità. 

Amore “liquido”

In una società moderna che getta le basi della sua evoluzione sul consumismo sfrenato e sull’incessante insoddisfazione per ciò che si possiede, è inevitabile che anche il mondo relazionale-affettivo ne risenta in modo molto pesante, assumendo logiche di marketing tipiche dell’economia.

Pantaloni, tra moda ed emancipazione femminile

L’evoluzione della storia dei pantaloni, come quella di molti altri capi d’abbigliamento, è per diversi aspetti il riflesso dell’evoluzione della nostra società.    

Pagina 1 di 5

Powered by WordPress & Tema di Anders Norén