Lo sport, nel corso della storia, ha rappresentato un mezzo fondamentale attraverso cui l’umanità ha raggiunto traguardi non solo sportivi, ma anche sociali. Esso è un prezioso tesoro immateriale che ha il potere di unire culture e mentalità diverse, tutte accomunate dalla passione per l’attività fisica. La sua efficacia è stata dimostrata nei secoli anche grazie al contributo di numerose personalità.
Categoria: Cultura e Arte Pagina 1 di 3
La Rivoluzione Francese nacque in un contesto di diseguaglianza in cui appartenere ad un ceto sociale, come quello della nobiltà, comportava una serie di privilegi che divennero sempre più inaccettabili per chi lottava per i propri diritti. Un’epoca in cui le decisioni politiche erano prese dal re e non si dava ascolto alle richieste del popolo che iniziò a ribellarsi.
Quest’anno cade il cinquantesimo anniversario della morte di Italo Calvino, uno degli scrittori italiani più influenti del XX secolo, capace di fondere fantasia, realismo e sperimentazione nelle sue opere letterarie.
Nel 2009, Lin-Manuel Miranda, già noto per il successo del musical “In the Heights”, si trovò di fronte a un pubblico di tutto rispetto: il presidente Barack Obama e la first lady Michelle, alla Casa Bianca. Con il cuore in gola, Miranda si preparava a chiudere la serata con un brano tratto dal suo precedente lavoro. Ma aveva un piano diverso. Stava lavorando a un nuovo progetto, un musical ambizioso che sarebbe diventato “Hamilton“.
Scritto nel 1945, “La Fattoria degli Animali” di George Orwell è un romanzo che parla di politica e potere in modo semplice ma molto efficace. L’opera, sebbene raccontata attraverso le vicende che si svolgono all’interno di una fattoria, rappresenta una critica diretta alle dinamiche che si possono sviluppare nelle società umane.
Dante Alighieri e Guido Cavalcanti, illustri esponenti della corrente poetica stilnovista, che si diffuse in Italia tra la fine del 1200 e l’inizio del 1300, furono grandi amici. Il loro rapporto di amicizia aveva come fondamento la stima reciproca e per Dante (oltre che poeta, fu uno dei priori di Firenze) non fu facile esiliare Cavalcanti nel 1300, perché quest’ultimo aveva partecipato a scontri violenti tra fazioni all’interno della città.
Stacca la banana attaccata a una parete con del nastro adesivo sotto l’occhio attento dei presenti, poi procede a sbucciarla e ne gusta la preziosa polpa ottenuta con tanto sforzo. Non si tratta della scena di un film, ma di quanto avvenuto il 29 novembre 2024 in un lussuoso hotel di Hong Kong davanti a giornalisti e influencer.
Pisa, 15 febbraio 1564. Non sono la data e il luogo di un giorno o posto qualsiasi, ma quelli corrispondenti alla nascita di Galileo Galilei. Con lui scienza e astronomia hanno cambiato volto: Galilei, infatti, ha attuato una vera e propria rivoluzione scientifica.
“Pecchiamo, Fergus, più per i peccati di omissione che per i peccati di commissione.” Il non fare nulla a causa dell’indecisione è preferibile al prendere decisioni che possono risultare poi sbagliate?
A cosa serve leggere i classici? Questa è la domanda che probabilmente si pongono molti dei nostri coetanei trovandosi di fronte allo studio di grandi autori della letteratura italiana come Petrarca, D’Annunzio o Dante Alighieri. Su quest’ultimo, in particolare, ci siamo soffermati durante una lezione con la nostra professoressa di Italiano.