Giornalino del Liceo "C. Montanari" di Verona

Categoria: Attualità Pagina 2 di 5

Scuola e società di oggi

Negli ultimi anni le nuove scoperte tecnologiche in ambito digitale e le nuove metodologie didattiche hanno contribuito a rendere più facile l’insegnamento e l’apprendimento. Ma allora come mai molti ragazzi sono ancora neet, cioè non studiano e non cercano lavoro?

L’evoluzione dell’IA

Tutti conosciamo l’intelligenza artificiale, ma solo in pochi sanno come è nata e si è sviluppata, traendo molte idee, teorie e tecniche da altre discipline. In particolare l’IA ha ereditato dalla filosofia i concetti relativi al dibattito sulla natura dell’intelligenza e della razionalità, dalla matematica l’approccio logico e dalla psicologia gli studi sulle relazioni fra conoscenza e azione. 

Formazione scientifica o umanistica?

Da poco si sono chiuse le iscrizioni alle classi prime delle scuole superiori. Nell’ambito liceale il calo delle iscrizioni al Liceo Classico, a favore del Liceo Scientifico, segna un cambiamento nelle preferenze educative dei giovani italiani.

L’ansia sociale

L’ansia sociale è un disturbo caratterizzato da una crescente ansia indotta dall’esposizione a determinate situazioni interpersonali o di prestazione in pubblico, nelle quali l’individuo si sente sotto il possibile esame degli altri. Questo ci fa capire che l’ansia cresca e si amplifichi tramite il rapporto con gli altri, che essi siano conoscenti o estranei.

Autenticità e apparenza 

Il desiderio di apparire, anche quando implica agire in modo diverso da quello che siamo realmente, comporta una riflessione complessa che intreccia la natura umana con le dinamiche sociali e culturali.  

Dal “servo” al cittadino: il lavoro come motore di emancipazione 

Come può il lavoro emancipare l’uomo? Nell’opera la “Fenomenologia dello spirito” Hegel descrive una dinamica moderna e universale: la dialettica del servo e del padrone. In questo confronto il lavoro diventa mezzo di riscatto attraverso cui il servo, sottomesso al padrone, si migliora riconquistando la propria dignità.

ONE LANGUAGE, MILLIONS OF OPPORTUNITIES 

In a world where everyone is connected and information travels fast, English is an indispensable knowledge to juggle in a conscious and self-confident way through the different areas of your life, starting with your everyday activities.              

L’effetto “primacy”

Quante volte si sente dire che “l’abito fa il monaco” e quante altre che “la prima impressione è quella che conta”? Parecchie. E se ci pensiamo, per quanto vorremmo convincerci del contrario, è la verità. 

“Carpe diem”

“Carpe diem, quam minimum credula postero.” Con “Carpe Diem” Orazio intendeva “cogli l’attimo”. Questa espressione invita a vivere pienamente il momento presente senza preoccuparsi troppo del futuro.

Libertà di stampa nel mondo

L’articolo 19 della Dichiarazione Universale dei Diritti umani, approvata il 10 dicembre 1948 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, afferma che “ogni individuo ha diritto alla libertà di opinione e di espressione incluso il diritto di non essere molestato per la propria opinione e quello di cercare, ricevere e diffondere informazioni e idee attraverso ogni mezzo e senza riguardo a frontiere”.

Pagina 2 di 5

Powered by WordPress & Tema di Anders Norén