I think technology has deeply changed the way journalists gather and report information and, as a result, the way we consume news. In the past, journalists conducted more professional research, often taking longer, and distributed news in printed newspapers, while nowadays they are most of the time in competition with each other to be the first to publish articles, sacrificing the quality of the contents.
Categoria: Attualità Pagina 1 di 4
Lo sport, nel corso della storia, ha rappresentato un mezzo fondamentale attraverso cui l’umanità ha raggiunto traguardi non solo sportivi, ma anche sociali. Esso è un prezioso tesoro immateriale che ha il potere di unire culture e mentalità diverse, tutte accomunate dalla passione per l’attività fisica. La sua efficacia è stata dimostrata nei secoli anche grazie al contributo di numerose personalità.
In una società moderna che getta le basi della sua evoluzione sul consumismo sfrenato e sull’incessante insoddisfazione per ciò che si possiede, è inevitabile che anche il mondo relazionale-affettivo ne risenta in modo molto pesante, assumendo logiche di marketing tipiche dell’economia.
L’evoluzione della storia dei pantaloni, come quella di molti altri capi d’abbigliamento, è per diversi aspetti il riflesso dell’evoluzione della nostra società.
Negli ultimi anni le nuove scoperte tecnologiche in ambito digitale e le nuove metodologie didattiche hanno contribuito a rendere più facile l’insegnamento e l’apprendimento. Ma allora come mai molti ragazzi sono ancora neet, cioè non studiano e non cercano lavoro?
Tutti conosciamo l’intelligenza artificiale, ma solo in pochi sanno come è nata e si è sviluppata, traendo molte idee, teorie e tecniche da altre discipline. In particolare l’IA ha ereditato dalla filosofia i concetti relativi al dibattito sulla natura dell’intelligenza e della razionalità, dalla matematica l’approccio logico e dalla psicologia gli studi sulle relazioni fra conoscenza e azione.
Da poco si sono chiuse le iscrizioni alle classi prime delle scuole superiori. Nell’ambito liceale il calo delle iscrizioni al Liceo Classico, a favore del Liceo Scientifico, segna un cambiamento nelle preferenze educative dei giovani italiani.
L’ansia sociale è un disturbo caratterizzato da una crescente ansia indotta dall’esposizione a determinate situazioni interpersonali o di prestazione in pubblico, nelle quali l’individuo si sente sotto il possibile esame degli altri. Questo ci fa capire che l’ansia cresca e si amplifichi tramite il rapporto con gli altri, che essi siano conoscenti o estranei.
Il desiderio di apparire, anche quando implica agire in modo diverso da quello che siamo realmente, comporta una riflessione complessa che intreccia la natura umana con le dinamiche sociali e culturali.
Come può il lavoro emancipare l’uomo? Nell’opera la “Fenomenologia dello spirito” Hegel descrive una dinamica moderna e universale: la dialettica del servo e del padrone. In questo confronto il lavoro diventa mezzo di riscatto attraverso cui il servo, sottomesso al padrone, si migliora riconquistando la propria dignità.