Mercoledì 28 Maggio 2025, nella sala Cavalieri di Palazzo Ridolfi, si è tenuto un incontro con Cristina Simonelli, docente di Antichità cristiana e Teologia patristica presso lo Studio Teologico San Zeno, per ricordare la figura di Michela Murgia. Due classi quarte del nostro istituto hanno partecipato a questo incontro, organizzato dalla prof.ssa Maria Antonella Grillo.
Mese: Giugno 2025
Di fronte al nome di Leopardi molti studenti sospirano annoiati, pensando subito al “pessimismo cosmico“, alla sua concezione della vita e all’immagine di un poeta solo e triste. Ma se, per una volta, provassimo a guardare oltre questo stereotipo?
Di sicuro non vi sarete dimenticati i lunghi pomeriggi passati a ripetere costantemente la poesia di qualche grande autore, fino a reputarla noiosa. Ebbene quella fase, chi più e chi meno, l’hanno vissuta tanti studenti.
Negli ultimi anni molti esperti hanno evidenziato come tra i giovani si stia diffondendo un malessere psicologico e sociale. Secondo recenti dati di ISTAT e Censis, la situazione è critica: 1 adolescente su 2 mostra segni di disagio giovanile, mentre tra i 18 e i 25 anni quasi il 50% dei ragazzi affronta ansia e depressione.
Tutti noi conosciamo l’opera più famosa di Dante Alighieri, la Divina Commedia e i più attenti ricorderanno dell’incontro tenutosi nel terzo canto dell’Inferno tra il sommo poeta e gli ignavi, anime che in vita non si sono schierate né dalla parte del bene né da quella del male.
L’intelligenza artificiale (IA) sta cambiando il mondo della medicina, apportando innovazioni e miglioramenti nella diagnosi, nella cura e nella gestione delle malattie. Ma questa evoluzione comporta solo vantaggi o esistono anche rischi?
Il 7 aprile 2025 siamo andati insieme al gruppo dei compagni che partecipano al progetto Atelier alla Biblioteca Civica di Verona. La biblioteca ogni lunedì è chiusa, ma abbiamo potuto ugualmente accedervi per visitarla: per noi è stata fatta un’eccezione, grazie agli accordi presi tra la biblioteca e la nostra scuola.
In alcuni articoli Marcello Veneziani considera la società contemporanea come un mondo pieno di ignoranza, accidia e governato dall’indifferenza. Ma è proprio così? Viviamo davvero in un mondo alla rovescia?
Il 16 aprile 2025, insieme a una parte della nostra classe, abbiamo partecipato alla conferenza “L’imprevisto è la sola speranza. L’itinerario poetico di Montale“, tenuta dal prof. Bortolozzo e Paolo Fracasso.